Questo articolo รจ stato pubblicato sul numero 188, Giugno 2002 di Aeronautica & Difesa
Hanno vissuto minuti di terrore gli abitanti di Sidney che, il 16 maggio scorso, in pieno giorno, hanno visto un aereo di grandi dimensioni, molto simile a un โwide bodyโ civile, volteggiare minaccioso sul centro della cittร . Erano le 11:00 locali (le 2 di notte nel nostro paese) quando lo spettro di un remake degli attentati dellโ11 settembre รจ apparso agli abitanti di Sidney prendendo le sembianze di un velivolo di linea, scortato da un piรน piccolo velivolo da caccia, che effettuava alcuni circuiti a โbiscottoโ sulla cittร . Durante e dopo i 15 minuti di โevoluzioniโ i centralini delle stazioni di polizia e delle radio sono stati presi dโassalto da cittadini e impiegati letteralmente terrorizzati dallโaereo che volava sui grattacieli della cittร australiana. Fortunatamente lโallarme di un attacco terroristico รจ rientrato non appena il Dipartimento della Difesa Australiano ha reso noto, scusandosi del fatto che lโopinione pubblica non ne fosse stata avvertita preventivamente, che il velivolo che ad occhi inesperti poteva sembrare un aereo civile dirottato era in realtร un C-135E statunitense impegnato in un volo โpromozionaleโ a favore di un Hawk della Royal Australian Air Force che lo stava fotografando. Secondo le prime notizie trapelate dalle fonti della Difesa australiana sembrerebbe che le foto realizzate durante il volo servissero per produrre della documentazione che permetterร di istruire il personale della RAAF al riconoscimento del velivolo americano. In effetti il C-135E รจ uno degli aerei piรน rari e piรน interessanti dellโarsenale militare americano. Quello in volo su Sidney, con serial 60-0372, รจ in forza allโAir Force Material Command (AFMC) che ha il proprio Quartier Generale presso la Wright Patterson AFB in Ohio. Il velivolo in questione รจ utilizzato dal 452nd FLTS (Flight Test Squadron) un gruppo che fa parte del 412th TW (Test Wing) di Edwards AFB, California, che รจ il reparto che si occupa di sviluppare, testare e qualificare ogni sistema dโarma dellโUSAF. Esistono solo 3 esemplari di C-135E, (oltre al 60-0372, il 60-0374 e il 60-0375) ottenuti dalla conversione di altrettanti C-135N ed utilizzati per lo studio dellโatmosfera nellโambito del programma ABL Airborne Laser che, una volta operativo, verrร utilizzato per distruggere tramite raggio laser i missili balistici di teatro durante la fase di ascesa post-lancio prima ancora la testa di guerra si separi dai reattori. Nellโambito delle campagne di sperimentazione, che hanno lo scopo di determinare lโeffettivo range del laser a varie altitudini, in differenti stagioni e temperature, e i valori di turbolenza ottica, il C-135E vola in scenari addestrativi e, preferibilmente, reali, rischierandosi su basi americane ed estere. Quelle che piรน spesso sono state visitate da questo tipo di velivolo sono Kirtland AFB, New Mexico, dove risiede lโAir Force Research Laboratori, e Osan, Corea.
Il velivolo in volo su Sidney era probabilmente di ritorno a Edwards da una delle Forward Operating Base, forse proprio Osan, e non รจ da escludere che sia stato utilizzato per effettuare dei rilevamenti nel teatro di operazioni dellโEnduring Freedom.
ยฉ David Cenciotti
