2010 is available here. Previous years can be found at the following links: 2008, 2007, 2006.
23.12.09
Su Rivista Aeronautica 06/2009 รจ stato pubblicato il mio report sul 70ยฐ Stormo dell’Aeronautica Militare di base a Latina. Di seguito l’introduzione del pezzo, il resto lo potete leggere sul numero attualmente in edicola:
“Dopo aver percorso il lungo rettilineo che attraversa la pianura pontina, collegando le consolari Pontina e Appia, imbocchiamo finalmente la strada che conduce allโaeroporto โEnrico Comaniโ di Latina, lo scalo provinciale piรน vicino a Roma e il terzo regionale per estensione. La base, che ha una superficie superiore ai 200 ettari, รจ completamente immersa nel verde, ed รจ circondata da campi coltivati, imprese zootecniche, agriturismi, piccole fabbriche e da una miriade di borghi, comprensori e frazioni fondati durante le operazioni di bonifica dellโAgro Pontino, che โmimetizzanoโ in modo pressochรฉ naturale le infrastrutture aeroportuali. Se non fosse per lโimponente torre di controllo e per gli hangar adiacenti alle vie di rullaggio, il piccolo agglomerato di edifici visibili dallโesterno del sedime farebbe pensare piรน a un campus universitario che a un vero e proprio aeroporto militare aperto al traffico civile autorizzato. Unโocchiata alla planimetria del sedime rivela un disegno piuttosto โessenzialeโ: la maggior parte delle infrastrutture aeroportuali si concentra sul lato orientale della pista, lunga 1.700 m e larga 40, dove sono presenti la torre di controllo, la palazzina del CDA (Controllo dโAeroporto), i locali del GEA (Gruppo Efficienza Aeromobili) e quelli del 207ยฐ Gruppo volo. I velivoli, a meno che non siano interessati da interventi manutentivi e quindi ricoverati allโinterno degli hangar, sono normalmente parcheggiati allโaperto, in linea di volo, ovvero lungo i raccordi โAlphaโ e โBravoโ, che, con il โCharlieโ, consentono il transito da e per la pista. Tre sono i tipi di velivolo basati in pianta stabile a Latina: lโSF.260EA, utilizzato per lโattivitร addestrativa, lโMB.339A, impiegato dagli istruttori per il mantenimento delle โcurrenciesโ su aviogetto, e il P.166DL3 (uno o due) della Guardia di Finanza, utilizzati dagli istruttori dellโAeronautica Militare per lโaddestramento del Corpo. A dire il vero, parcheggiati nei vari โparking slotโ รจ possibile trovare ancora un cospicuo numero di SF.260AM in livrea arancione ormai dismessi. Fino al 19 settembre scorso, un velivolo di questo tipo (per la cronaca lโMM54436 70-63), lโultimo in forza allโA.M., รจ stato utilizzato dal 70ยฐ Stormo per voli di collegamento a corto raggio. Il congedo dal servizio attivo โ dopo 33 anni di attivitร , 4.500 piloti brevettati e 235.500 ore di volo โ รจ stato celebrato con il passaggio di commiato di una formazione guidata dallโultimo โ260AMโ, pilotato per lโoccasione dal gen. s.a. Giampiero Gargini, comandante delle Scuole dellโA.M., e dal col. pil. Giovanni Magazzino, comandante dello Stormo, nellโambito del โRaduno Istruttoriโ organizzato a Latina per festeggiare il pensionamento del vecchio โEsse Effeโ. Malgrado tutto faccia pensare a un aeroporto di concezione moderna, lo scalo di Latina ha origini โanticheโ. Il campo di volo fu inaugurato nel 1939 e ospitรฒ lโSVSV (Scuola di Volo Senza Visibilitร ), presso la quale piloti e specialisti di vari reparti venivano addestrati a operare di notte o in condizioni meteorologiche avverse. Tale attivitร si protrasse fino al 1940, quando lโSVSV fu trasferita a Linate e Cameri.“[…]
Sul numero di Dicembre 2009 di RID รจ stato pubblicato il mio servizio sul 37ยฐ Stormo dell’Aeronautica Militare di base a Trapani Birgi. Nell’ambito del report, viene descritta lโorganizzazione dei due gruppi di volo (il 10ยฐ e il 18ยฐ), i loro compiti e lโattivitร addestrativa e operativa. Viene inoltre delineato il futuro della linea F-16 alla luce del prolungamento del programma “Peace Caesar”, nell’ambito del quale l’Aeronautica Militare ha ottenuto 34 F-16 in leasing, la cui scadenza รจ fissata per il primo semestre del 2010. Particolare interessante del servizio รจ il fatto che nello stesso articolo ho raccolto le dichiarazioni sia del comandante di Stormo uscente, il col. Moscini, sia di quello entrante, il col. Strozza.
13.11.09
Sul numero di December 2009 di Air Forces Monthly รจ stato pubblicato il mio servizio sul 31ยฐ Stormo dell’Aeronautica Militare di base a Roma Ciampino. Nell’ambito del report, viene descritta l’organizzazione e i compiti del 93ยฐ Gruppo TS (che opera con i FALCON 900 EX, FALCON 900, SH-3D/TS) e il 306ยฐ Gruppo TS (su A-319 CJ e FALCON 50). L’articolo descrive le modalitร di esecuzione dei trasporti sanitari, umanitari e di Stato, analizzando il ciclo di vita dei task assegnati allo Stormo e le procedure operative adottate per richiedere il decollo del velivolo d’allarme.
14.10.09
E’ stato recentemente presentato il volume di Giovanni Palantra “36ยฐ Stormo diario di 70 anni di gloria”. Il libro, cui ho collaborato e che contiene alcuni stralci del mio articolo “Scramble!“, copre tutto l’arco dei settanta anni di vita dello Stormo con un testo ricco di dettagli storici, recuperati dagli archivi del reparto e dello Stato Maggiore, supportato da materiale iconografico relativo sia ai velivoli che alla vita del reparto. Al momento non รจ ancora prevista la vendita ma autore ed editore stanno raccogliendo eventuali adesioni per decidere di una possibile ristampa. Per qualsiasi informazione, il suggerimento รจ inviare una mail a [email protected].
13.10.09
Sul numero 04/2009 attualmente in edicola di Rivista Aeronautica รจ stato pubblicato il mio report sulla presentazione, avvenuta l’8 giugno scorso sulla base di Trapani Birgi, dei due velivoli F-16 Special Colour del X e del 18ยฐ Gruppo in occasione del raggiungimento delle 1.000 ore di volo su “Viper” da parte dei rispettivi comandanti.
Un evento per certi versi storico, dal momento che i magg. pil. Salvatore โCheeroโ Ferrara e Maurizio โMasaโ De Angelis, comandanti, rispettivamente, del X e del 18ยฐ Gruppo, hanno tagliato lโambito traguardo nel corso della stessa missione, confermando la totale integrazione dei due Reparti che operano da anni come una singola unitร della Difesa Aerea, assicurando i turni dโallarme del Servizio di Sorveglianza dello Spazio Aereo con equipaggi misti e Squadron Operation Room unificata.
27.07.09
Sul numero di August 2009 di Air Forces Monthly รจ stato pubblicato il mio servizio sulle componenti aeree dei Corpi Armati e non dello Stato. Un report dettagliato che descrive i ruoli, i compiti, le differenze, l’organizzazione e i velivoli delle aviazioni del Dipartimento della Protezione Civile, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, della Guardia di Finanza, del Corpo Forestale dello Stato, della Polizia di Stato e della Guardia Costiera.
27.07.09
Sul numero 03/2009 di Rivista Aeronautica attualmente in edicola รจ stato pubblicato il mio articolo sull’esercitazione Red Skin High 2009, con foto di Giovanni Maduli, relativo al rischieramento a Frosinone degli Apache della Royal Netherlands Air Force per una campagna di addestramento al volo montano eseguita dagli elicotteri olandesi dalla base del 72ยฐ Stormo dell’Aeronautica Militare.
24.07.09
Sul numero di agosto di RID attualmente in edicola รจ stato pubblicato il report della mia visita al 31ยฐ Stormo CARMELO RAITI dellโAeronautica Militare, un reparto che fa parte del Comando delle Forze per la Mobilitร e il Supporto, che ha come componente di volo il 93ยฐ Gruppo TS (su FALCON 900 EX, FALCON 50, SH-3D/TS) e il 306ยฐ Gruppo TS (su A-319 CJ e FALCON 50). Oltre allโorganizzazione, alla struttura e allโaddestramento degli equipaggi e degli specialisti, lโarticolo tratta dellโattivitร operativa riguardante il trasporto aereo di stato, di persone in imminente pericolo di vita, di organi ed equipe mediche nonchรฉ il rimpatrio dallโestero di cittadini italiani in grave stato di necessitร
14.07.09
La mia sequenza di foto dell’incidente occorso all’NH-90 dell’Esercito nel Lago di Bracciano del 1 giugno 2008 รจ stata utilizzata per illustrare un report di James Kerry, dal titolo “NH-90 ditching and evacuation risk assessment”. Eccone un abstract:
“This report examines the probabilities of the NH90 ditching and the subsequent risks to the survival of the passengers. It concludes that the serious accident rate of the NH90 is likely to be 5 accidents per 100,000 flying hours and that the fatal accident rate will be 2 fatal accidents per 100,000 flying hours. If the helicopter does crash or ditch into the sea it is likely to be due to human factors issues rather than the reliability of the aircraft. After a ditching the helicopter will probably invert and start to sink and passengers will find it difficult to egress particularly if it is dark. Their chances will be considerably improved by the provision of an Emergency Breathing System (EBS). The report introduces the concept of the Value of a Statistical Life (VOSL) and suggests that this concept be incorporated into any business case for the purchase or provision of Helicopter Underwater Egress Training (HUET) facilities. All the literature indicates that a comprehensive training package including HUET is essential to provide the best chance of survival from an inverted and or sinking helicopter. A risk analysis of not providing HUET was conducted and showed that, although the risk of ditching was low, the risk to the organisation was โEXTREMEโ. Finally a number of other recommendations are made that will improve the survival chances of both passengers and aircrew in the event of a ditching of any helicopter”.
08.06.09
La radio brasiliana Radio Band News FM ha trasmesso un report sull’incidente all’Air France 447 nell’ambito del quale sono stato intervistato per fornire la mia opinione circa le varie teorie che riguardano la fine dell’Airbus 330. Il report puรฒ essere ascoltato a questo indirizzo:
http://www.archive.org/download/RdioBandnewsFm/Sheila0806Airbus.mp3
13.05.09
Sul numero 02/2009 di Rivista Aeronautica attualmente in edicola รจ stato pubblicato il mio articolo “Nei panni dello Slow Mover” nel quale descrivo nei dettagli una missione cui ho preso parte a bordo di un SIAI 208M della 637^ Squadriglia Collegamenti del 37ยฐ Stormo. La missione, prevedeva l’intercettazione del velivolo dalle basse prestazioni (per l’appunto uno “slow mover”) in volo a bassa quota e velocitร all’interno del CTR di Trapani da parte degli F-16 ADF del 10ยฐ Gruppo (con c/s “Picca 11”) nel ruolo SMI (Slow Mover Interceptor) e l’adozione di procedure specifiche per il riconoscimento e la scorta di questo tipo di velivoli.
26.01.09
Sul numero 02/2009 di RID attualmente in edicola รจ stato pubblicato il mio Speciale di 10 pagine dedicato al 72ยฐ Stormo dell’Aeronautica Militare, di base a Frosinone, ente alle dipendenze del Comando Scuole nel cui ambito opera il 208ยบ Gruppo Volo equipaggiato con elicotteri NH-500E. L’articolo descrive la struttura e la composizione del reparto e dei mezzi in dotazione nonchรฉ il tipo di attivitร addestrativa svolta dalla Scuola di Volo effettuata a favore del personale delle Forze Armate italiane e dei Corpi Armati dello Stato destinato alla conduzione di macchine ad ala rotante.
Previous years can be found at the following links: 2008, 2007, 2006.